|
|
La cultura a Venturina
Sciopero dei pescatori e degli
Autotrasporti : a loro tutta la nostra
solidarietà di librai, il governo tolga il 60 % delle
accise (che sono al 70 %) a Dio basta la decima (il 10 %) forse
loro sono più di Dio ? Si
dice che il capo del governo losia ... |
|
ANTICHI SOTTO IL CIELO DEL
MONDO
la gestione dei parchi archeologici
problemi e tendenze. Colloquio internazionale. |
Un incontro sul paesaggio con
il senatore Pancho Pardi
Il paesaggio: un bene prezioso o unemergenza?
Con questo titolo il prossimo 20 giugno
alle 21 nella Saletta comunale di Via della Fiera a Venturina
si svolgerà un incontro-dibattito con il Senatore
Prof. Pancho Pardi. Nellincontro, organizzato dal Comitato
per Campiglia, sarà presentato il libro Il paesaggio della
Toscana tra storia e tutela, curato da Rossano Pazzagli e pubblicato
recentemente dalle Edizioni ETS di Pisa.
Il volume raccoglie i contributi di storici, geografi, agronomi,
urbanisti e giuristi, seguendo il lungo processo di costruzione
del paesaggio toscano, dalletà dei Comuni e del
Rinascimento fino allattuale quadro ambientale della Toscana,
dallagricoltura mezzadrile alle città e allindustria,
per interrogarsi sullattualità del paesaggio toscano,
i suoi problemi e le prospettive. Il libro riprende anche alcuni
casi critici della Val di Cornia, come le cave di Campiglia,
Rimigliano, San Vincenzo, ecc., quali esempi di un più
generale fenomeno di crisi del paesaggio toscano, che lascia
emergere la necessità di una coerente azione di tutela
e di buone politiche territoriali, nel solco delle tradizioni
culturali della Toscana, poiché le odierne ferite al paesaggio
sembrano rispecchiare in qualche misura anche la crisi della
politica e della democrazia.
Il dibattito sarà coordinato dal giornalista del Tirreno
Giorgio Pasquinucci e vi prenderanno parte, oltre a Pancho Pardi
(senatore eletto in Toscana e professore di urbanistica allUniversità
di Firenze), lo stesso Pazzagli (docente di Storia moderna allUniversità
del Molise e direttore dellIRTA Leonardo di Pisa) e Ilaria
Agostini (docente di Analisi urbanistica allUniversità
di Firenze).
Lintroduzione sarà a cura di Anna Paola Federighi
e Alberto Primi del Comitato per Campiglia, lassociazione
che da tempo si batte per la tutela delle colline campigliesi
dallinvadenza delle cave e dai rischi di lottizzazioni
edilizie come quella in località Fonte di Sotto, dove
sono previste 53 villette per un nuovo villaggio turistico.
Con questa iniziativa pubblica, il Comitato intende allargare
il dibattito e sensibilizzare lopinione pubblica sullimportanza
del paesaggio e sulla necessità di migliori politiche
di governo del territorio. |
|
|
Un incontro sul paesaggio con
il senatore Pancho Pardi
Il paesaggio: un bene prezioso o unemergenza?
Con questo titolo il prossimo 20 giugno
alle 21 nella Saletta comunale di Via della Fiera a Venturina
si svolgerà un incontro-dibattito con il Senatore
Prof. Pancho Pardi. Nellincontro, organizzato dal Comitato
per Campiglia, sarà presentato il libro Il paesaggio della
Toscana tra storia e tutela, curato da Rossano Pazzagli e pubblicato
recentemente dalle Edizioni ETS di Pisa.
Il volume raccoglie i contributi di storici, geografi, agronomi,
urbanisti e giuristi, seguendo il lungo processo di costruzione
del paesaggio toscano, dalletà dei Comuni e del
Rinascimento fino allattuale quadro ambientale della Toscana,
dallagricoltura mezzadrile alle città e allindustria,
per interrogarsi sullattualità del paesaggio toscano,
i suoi problemi e le prospettive. Il libro riprende anche alcuni
casi critici della Val di Cornia, come le cave di Campiglia,
Rimigliano, San Vincenzo, ecc., quali esempi di un più
generale fenomeno di crisi del paesaggio toscano, che lascia
emergere la necessità di una coerente azione di tutela
e di buone politiche territoriali, nel solco delle tradizioni
culturali della Toscana, poiché le odierne ferite al paesaggio
sembrano rispecchiare in qualche misura anche la crisi della
politica e della democrazia.
Il dibattito sarà coordinato dal giornalista del Tirreno
Giorgio Pasquinucci e vi prenderanno parte, oltre a Pancho Pardi
(senatore eletto in Toscana e professore di urbanistica allUniversità
di Firenze), lo stesso Pazzagli (docente di Storia moderna allUniversità
del Molise e direttore dellIRTA Leonardo di Pisa) e Ilaria
Agostini (docente di Analisi urbanistica allUniversità
di Firenze).
Lintroduzione sarà a cura di Anna Paola Federighi
e Alberto Primi del Comitato per Campiglia, lassociazione
che da tempo si batte per la tutela delle colline campigliesi
dallinvadenza delle cave e dai rischi di lottizzazioni
edilizie come quella in località Fonte di Sotto, dove
sono previste 53 villette per un nuovo villaggio turistico.
Con questa iniziativa pubblica, il Comitato intende allargare
il dibattito e sensibilizzare lopinione pubblica sullimportanza
del paesaggio e sulla necessità di migliori politiche
di governo del territorio.
7 ° NATURA &CUCINA
04/05 OTTOBRE 2008
Rassegna Enogastronomica Prodotti Tipici e della Val di Cornia |
13°EXPOMODEL-VENTURINA2008
08/09 NOVEMBRE 2008
Rassegna di Modellismo Cultura e Spettacolo |
LA
LOCOMOTIVA FS 835-062 |
|
Qui
le tue notizie e opinioni Scrivici ! |
|
Pagine Speciali |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|