|
|
La cultura a Portoferraio |
L'Elba e in particolre proprio Portoferraio hanno ispirato
con le loro bellezze innumerevoli opere di artisti di varia fama:
dai locali dal talento genuino a quelli dall'estro più
ricercato e spesso "esportato" con grande successo,
dai chiarissimi figli adottivi (si segnala tra gli altri, per
annoverare anche dei letterati, che Emile Zola passò proprio
a Portoferraio i primi anni di vita) agli assidui ed eccellenti
frequentatori in cerca di soggetti "unici" (sono quelle
della Città di Portoferraio le "due colline"
dipinte da Paul Klee). La corrente pittorica che ha trovato con
maggior prolificità ispirazione dai paesaggi elbani è
senza dubbio quella della scuola macchiaiola, i cui capolavori
oggi sono ampiamente rappresentati nella Pinacoteca Foresiana.
Ancora oggi molti artisti si inseriscono lungo quel filone, che
così bene ha saputo e sa ritrarre i colori caldi dell'Isola,
con tuttavia notevoli eccezioni e deviazioni verso un più
marcato impressionismo o verso sperimentazioni artistiche di
riconosciuto successo. E non solo le arti figurative o letterarie
hanno attinto linfa dal suolo e dal mare elbano, ma anche la
musica, ad esempio, se è
vero che il Campese Giuseppe Pietri ( di Sant'Ilario, per la
precisione) è considerato il padre indiscusso dell'operetta
italiana (genere tra l'altro di rinnovato successo in Italia
ma anche e soprattutto all'estero). E ancora oggi numerosi musicisti
trovano sull'Isola l'ambiente ideale per la composizione, e per
le suggestioni che sa fornire all'estro creativo, e per la pace
che offre alla meditazione e alla stesura.
dal sito de comune , sez. arte, Portoferraio.- |
|
Qui
le tue notizie e opinioni Scrivici ! |
|
Pagine Speciali |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|