|
Sette minifestival letterari in altrettanti
luoghi d'Italia Torino, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Crotone,
Santa Severina (KR) ;
ciascuno, per motivi diversi,
luogo "caldo" della cultura: è l'innovativo
progetto con cui la Gallo & Calzati Editori intende presentare
al pubblico dei lettori e degli addetti ai lavori le sue nuove
uscite.
Due esordienti: Marilena Rybcenko con Acqua e Parviz R.
Parvizyan con La luce dell'ultimo giorno; e due "veterani":
Gaia de Beaumont con Il pomodoro dell'inconscio e Barbara
Alberti con Sbrigati Mama insieme allo chansonnier Giorgio
Conte con il suo ultimo Cd e il suo primo libro si alterneranno
al microfono, affiancati da giornalisti e intellettuali di chiara
fama, per un dialogo aperto e animato in luoghi diversi dai soliti
contenitori culturali. Il fine è quello di avvicinare
quante più persone possibile all'autore e alla sua parola,
detta o scritta che sia.
La manifestazione sarà animata da piccoli eventi spettacolari
a veloci incursioni musicali di un quartetto jazz (contrabbasso,
clarinetto, chitarra e percussioni) si alternerà una voce
narrante che leggerà brani degli autori protagonisti del
festival. Per ciascun libro presentato, inoltre, è prevista
la proiezione di un cortometraggio ispirato al libro stesso,
realizzato da giovani registi indipendenti.
La responsabile operativa del progetto è
Veronica Fantini, da contattare allo 051-240109 per eventuali
altre informazioni.
"PAROLE MUTE":un premio per iniziare
Torna il concorso per
gli esordienti In palio: la pubblicazione
Lo scorso anno è
stato un successo: un centinaio i manoscritti arrivati in redazione,
tra i quali vere perle della letteratura contemporanea, come
La luce dell'ultimo giorno di Parviz R. Parvizyan, e Acqua
di Marilena Rybcenko (vedi pag 11).
La Gallo & Calzati ha dunque deciso di rinnovare l'iniziativa
lanciando la seconda edizione di "Parole Mute". Il
concorso, anche nel 2003, è riservato a scrittori esordienti
di lingua italiana. Tra tutti i lavori pervenuti entro e non
oltre il 30 settembre 2003 verrà designato il migliore
in assoluto. Inoltre quest'anno sono previsti due premi speciali:
uno per la sezione "donne", dedicato alla nuova scrittura
al femminile, e uno per la sezione "giovani", rivolto
agli studenti delle scuole medie superiori.
Ogni iscritto può
partecipare con una sola opera di narrativa. Ammesse le raccolte
di racconti. Non ammessi, invece, lavori collettivi. Il tema
è libero.
I concorrenti devono inviare
il proprio elaborato, oltre che su supporto magnetico in formato
Word, in due copie stampate, alla sede della Gallo & Calzati
Editori: via J. Barozzi 6/a, 40126 Bologna. Sul plico andrà
precisato:
"Premio Parole
Mute". Sull'intestazione del lavoro deve comparire soltanto
il titolo, mentre in busta chiusa allegata devono essere specificati
il titolo ed i propri dati personali (nome e cognome, anno di
nascita, indirizzo privato, telefono e professione). L'invio
dei manoscritti autorizza automaticamente la Gallo & Calzati
Editori a qualsiasi operazione di editing necessaria ai fini
della pubblicazione. I manoscritti non verranno restituiti.
La proclamazione ufficiale
dei migliori classificati si terrà entro fine anno a Bologna.
Le opere vincitrici verranno pubblicate e diffuse dalla Gallo
& Calzati Editori, che produrrà anche un cortometraggio
contestualizzato per ciascuno dei libri vincitori. |
|
l'appuntamento
"Letture
Incrociate"
sette minifestival letterari
per cinque autori
IL CALENDARIO
15 maggio ore 20-23
Fiera del Libro do il "Lingotto" (Sala Rossa) via Nizza
280, Torino
20-21 maggio ore 17-19.3() Caffè letterario "Giubbe
Rosse"
p.za della Repubblica 13/r Firenze
27-28 maggio ore 18-21 Caffè letterario "Intramoenia"
piazza Bellini 70, Napoli
29 maggio
Sala Bastione Toledo
Crotone
(chiamare per con ferma
051-4215249)
30 maggio
Anfiteatro del Castello
di Santa Severina (KR)
(chiamare per conferma
051-4215249)
3 giugno ore 20-24 Libreria "Bibli"
via dei Fienaroli 28 Roma
4 giugno ore 18-20.3() Libreria "Bibli"
via dei Fienaroli 28 Roma
17giugno ore 18-21 Oratorio di San Filippo Neri via Manzoni 5,
Bologna
18giugno ore 18-21 Oratorio di San Filippo Neri via Manzoni 5,
Bologna
|