Un paesino del Sud, anni `50:durante
una festa religiosa la piccola Teresa Montanino cade per disgrazia
in un lago - -(l'acqua del
titolo, elemento ricorrente di tutto il libro);viene ritrovata
a riva, dopo ore e ore di infruttuose ricerche, sana e salva.
Viva per miracolo. La bimba ammalata di gelosia e d'amore
inappagato intuisce che ha l'occasione di diventare una star,
e davanti a tutti asserisce di essere stata salvata dalla Madonna.
Purtroppo per lei, viene creduta. Da quel momento |
|
Collana "Parole Mute" Franco lannelli -La casa del guardacoste Prezzo: 11,36_. ISBN 88-88379-02 Paolo Donati -Testimoni di passaggio Prezzo: 12,91 ISBN 88-88379-01-0 Carlo Vinci -Il seme del diavolo Prezzo: 9,81 ISBN 88-88379-02-9 Parviz R. Parvizyan -La luce dell'ultimo giorno. Prezzo: 12,40 ISBN 88-88379-05-3 Antonella Sicoli- Hic sunt leones (diario di un pongista) Prezzo: 12,90_. ISBN 88-88379-06-1 Marilena Rybcenko- Acqua Prezzo: 12,90_. ISBN 88-88379-07-X Collana "Parole Parole" Gaia de Beaumont- Il pomodoro dell'inconscio Barbara ,Alberti -Sbrigati Mama Collana "Parole e Musica" Giorgio Conte libro + CdCollana «Parole e Visioni" Anna de Manincor e AA.VV. Die for me (libro + Cd) Collana "I saggi in formazione" Salvatore Gallo -Roccu fatiga e pizzicato mancia Serafino Parisi Il punto sul teatro greco antico Carla Bertacchini - L'auto-apprendimento per gli studenti |
Storia di una vita, di una stirpe e di un'epoca, Acqua che pure vanta tra gli scaffali numerose ascendenze illustri (il Cristo si è fermato a Eboli di Levi, La Storia della Morante, ma anche La Casa degli Spiriti della Allende) ha una sua propria, fortissima capacità di fascinazione, una sua indiscussa originalità. Lo stile compatto, privo di sbavature, ricco di sfumature mutuate dal dialetto e da gerghi popolari dunque caldo e toccante come un canto materno conferma di questo romanzo d'esordio l'inconsueta, indubbia maturità. |
|
|
LA LUCE DELL'ULTIMO GIORNO di Parziv R. Parvizyan
|
Autori Vari
Crediti formativi in rete |
presenza del Maestro Kaku Sufi; dall'altro, negli anni della giovinezza, la fuga all'estero attraverso paesi ostili e sconosciuti per cercare scampo dal nascente regime degli Ayatollah, con le immancabili difficoltà di integrazione nel mondo occidentale. Il vecchio regista acconsentirà infine a diventare per Alexandre quel Maestro che, a suo tempo. Kaku Sufi fu per lui, trasmettendogli la sua conoscenza tecnica, artistica e trascendente. |
|
![]() |
![]() |