GUIDA ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI ESTERNI
Norme, procedure e strumenti operativi
Autori vari

 

La Direttiva UE 89/106 Prodotti da Costruzione
DPR 246/93 - il recepimento italiano della Direttiva UE 89/106
Norme nazionali cogenti e non cogenti (per finestre e portefinestre)
EN 14351: scopo, applicabilità e requisiti previsti dalla norma di prodotto
Procedura generale di marcatura dei serramenti
Criteri di scelta dei campioni da sottoporre a verifica di conformità a norma
Prove e calcoli per la verifica di conformità a norma
Requisiti dei controlli di produzione
Modalità di effettuazione del piano di controllo della produzione
Gestione delle registrazioni
Documentazione informativaper il cliente/utente
Modalità di marcatura del prodotto
Esempi di selezione di campioni rappresentativi, effettuazione di test di prova e calcoli per la caratterizzazione prestazionale dei prodotti
Esempi di effettuazione dei controlli sulla produzione e delle relative registrazioni
Esempi di documentazione informativa da rilasciare al cliente/utente

Pagine - Prezzo euro 36,00

 

 
IL SERRAMENTO DI SICUREZZA
Autori: GABRIELLA CANAVESIO, GIOVANNI CANAVESIO, STEFANO MORA

Il Manuale nasce dalla volontà e dall'esigenza di accrescere la sicurezza delle finestre. Viene illustrato il ruolo del serramento nel contesto della sicurezza della casa e vengono descritti i vari dispositivi antieffrazione per finestre. Il volume raccoglie le schede tecniche di 64 aziende che hanno sottoposto il loro prodotto finestra ad una prova antieffrazione presso il Laboratorio Prove del Consorzio Legnolegno. Ogni scheda presenta l'azienda, la sua storia, la sua gamma di produzione, le caratteristiche del prodotto sottoposto alla prova e i risultati ottenuti.
In un'apposita sezione vengono illustrati ed elaborati gli esiti delle prove realizzate.


Pagine 380 - Prezzo euro 30,00

 

 
LA PORTA
Autori vari

Manuale tecnico sul prodotto porta: come progettarla, come costruirla, come venderla
- tipologie, morfologie, tecniche di costruzione
- normative tecniche e prove tecniche di laboratorio
- documentazioni legislative di riferimento
- isolamento acustico delle porte
- resistenza al fuoco delle porte
- porte d'arredo: design e ricerca
- tecniche di commercializzazione
- le porte nella falegnameria storica
- rassegna fotografica e schede tecniche sul prodotto porta


Pagine 300 - Prezzo euro 36,00

 

 
MANUALE TECNICO DEL LEGNO
Autore: Prof. Ing. GUGLIELMO GIORDANO
Aggiornamenti e integrazioni a cura di MARCO FIORAVANTI e GIACOMO GOLI

 

 

Schedatura e classificazione delle specie legnose in funzione del loro utilizzo, nomenclatura ufficiale, denominazioni locali, caratteristiche fondamentali e impieghi principali.
La normativa aggiornata per il materiale legno: terminologia, nomenclatura, idoneità, sistemi di misurazione, qualità, difetti, durabilità, essiccazione, metodi di prova, legno strutturale, pavimenti, pannelli compensati.
Certificazione ambientale: convenzione sul commercio delle specie protette e certificazione di corretta gestione forestale.
Introduzione ai Principi e agli Enti di unificazione.
Introduzione della categoria merceologica "Legnami per cornici".

 


Pagine: 530 - Prezzo: euro 30,00

 

 
GUIDA ALLA SCELTA DEL LEGNO ADATTO AI VARI IMPIEGHI
Autore: Prof. Ing. GUGLIELMO GIORDANO

- 40 0 riproduzioni fotografiche a colori dell'aspetto dei vari legni
- Denominazioni commerciali delle specie legnose di più frequente impiego


Pagine: 240 - Prezzo: euro 25,00

 

esaurito! 

Ristampa prevista nel 2007!

 
ANTOLOGIA DEL LEGNO
Autore: Prof. Ing. GUGLIELMO GIORDANO

Opera in due volumi sui pregi, le caratteristiche e gli usi del legno.

Volume 1 pag. 460 - 320 fotografie
Volume 2 pag. 790
Prezzo: euro 92,00 (2 volumi)
NEL PRIMO VOLUME
- La foresta
- La produzione legnosa nazionale
- L'abbattimento degli alberi
- Glossario dei termini tecnici
- Caratteristiche fisiche, strutturali, meccaniche e reologiche del legno
- I difetti e le alterazioni del legno
- L'essicazione
- Gli impieghi del legno

NEL SECONDO VOLUME
- Caratteri botanici ed economico-tecnologici delle specie arboree europee (oltre 100 specie)
- Caratteristiche fisico-tecnologiche dei legni esotici (oltre 3500 specie)
- Nomi scientifici delle specie arboree italiane ed esotiche
- Prodotti forestali diversi dal legno

 

 
DISCORSO SUL CASTAGNO
Autori: Prof. Ing. GUGLIELMO GIORDANO e MASSIMO BECCHI

- Analisi approfondita della specie legnosa IL CASTAGNO
- Storia, diffusione, botanica, coltivazione di un castagneto di impianto artificiale
- Varietà, costi e produzione di legname, frutto, alimentazione, utilizzi preferenziali


Pagine: 210 - Prezzo: euro 18,00

 

 
L'OLIVO
Autore: MASSIMO GIGANTE

- Analisi approfondita sull'ulivo
- Caratteristiche botaniche e biologiche
- Principali varietà commercializzate
- Impieghi commerciali e alimentari
- Produzione, raccolta, lavorazione dell'ulivo
- Caratteristiche tecniche del legname
- Impieghi preferenziali sul piano commerciale e produttivo


Pagine: 255 - Prezzo: euro 18,00

 

 IL NOCE
Autore: CONSORZIO FITOSANITARIO OBBLIGATORIO DI REGGIO EMILIA, AA.VV.

- Analisi approfondita sul noce
- Descrizione botanica
- Tecniche di coltivazione e propagazione del noce
- Principali malattie e avversità del noce
- Impieghi e utilizzi del frutto
- Caratteristiche tecnologiche, strutturali e meccaniche del legno di noce
- Valutazione economica di un noceto


Pagine: 173 - Prezzo: euro 18,00

 

 
MANUALE DEI SEMILAVORATI E DEI PRODOTTI DERIVATI DAL LEGNO
Autore: Prof. Domenico ADELIZZI

Per conoscere in modo approfondito le caratteristiche, le tecniche, gli utilizzi dei semilavorati e dei prodotti derivati dal legno.
Descrizione, costituzione e produzione di lamellari per serramenti, pannelli di fibra (MDF, OSB, ecc.), truciolari e multistrati.
Criteri di scelta in ragione delle modalità di utilizzo, delle caratteristiche qualitative, delle caratteristiche tecniche specifiche.
Consigli per l'uso in ragione della destinazione d'uso, delle caratteristiche del prodotto finito, della durabilità.


Pagine 320 - Prezzo euro 36,00

 

 MANUALE DEL SERRAMENTISTA - LA FINESTRA
Autori: Stefano Mora, Stefano Stefani, Cesare Prandi, Albino Marastoni, Pierluigi Offredi

Il prodotto
1. Terminologia tecnica e definizioni
2. Tiipologie morfologiche
3. Configurazioni tipo
4. Requisiti specifici
5. Criteri di misurazione
6. La manutenzione
7. Prestazioni e conformità alle norme con analisi dei risultati di prova e soluzioni progettuali e costruttive
consigliabili
Documenti Legislativi di Riferimento
L. n°10 del 09-01-91
DM 02-04-98
L. n° 13 del 09-01-89
Estratto del DM 236 del 14-6-89 (att. L. 13)
DL. 115 del 17-3-95

Materiali e componenti
1.Materia prima
2. Adesivi e tecniche di incollaggio
3. Verniciatura dei serramenti: aspetti tecnici, economici e prestazionali
Strumenti di supporto alla gestione aziendale
1. Metodo di calcolo dei costi di produzione
2. I contratti di vendita e di appalto
3. I contratti di subfornitura
Catalogo tecnico dei materiali componenti e sistemi per serramenti


Pagine: 291 - Prezzo: euro 36,00

 

 
MANUALE DEL SERRAMENTISTA
CHIUSURE OSCURANTI IN LEGNO PER COSTRUZIONI CIVILI
Autore: Alessandro Romiti

1. Cenni storiografici
- L'evoluzione delle chiusure nelle diverse epoche
2. Generalità
- Glossario
- Relazione tra legno e ambiente
- Reqisiti e prestazioni essenziali.
- Rilievi e misure.
- Metodi di posa
3. Persiane oscuranti
- Tipologie.
- Sistemi di costruzione e montaggio.
- Componenti ed accessori.
- Scuri interni (scuretti).
4. Scuri od antoni
- Tipologie.
- Sistemi di costruzione
5. Tapparelle avvolgibili
- Requisiti.
- Tipologie di apertura
- Tipologie di avvolgibile
- Tipologie di movimento
- Componenti ed accessori.
- Rilevazione misure
6. Sistemi di protezione per esterno
- Sistemi degradanti del legno
- La scelta del materiale
- Sistemi di protezione a filmazione
- Sistemi di protezione ad impregnazione
- Manutenzioni
7. Sistemi di incollaggio per legno
- Generalità
- Definizione ed aspetti chimici
- Classificazione degli adesivi secondo la norma UNI EN 204-205
- Principi della teoria dell'adesione
- L'incollaggio dei serramenti di legno
- Aspetti pratici
8. Controversie
- Le persiane modoficate
- Una colonica senza scuri
- Processi di carie
- Anomalie su alcuni scuri in multistrato
- Grandi persiane con cardini sottodimenesionati
- Essudazione di resine nel manufatto posto in opera
- Contestazione sulla qualità della tonalizzazione
- Gli scuri con crepe
9. Porte e chiusure nei secoli
- Le chiusure di una antica bottega
- Una porta di città: il battente di San Frediano
- Il portale del Battistero di San Giovanni
- La porta della Cappella "Pazzi"
- Un portone di palazzo in noce
- Le chiusure della Reggia di Caserta
- Le persiane del Santo Padre in Vaticano
- Il portone ligneo del Quirinale
- Un moderno portoncino artistico (progetto Lindo Meoni)
- La chiusura sezionale di Santiago Calatrava
Pagine: 218 - Prezzo: euro 36,00

 

 SERRAMENTI IN LEGNO E AMBIENTE
Autori: Stefano Mora (LEGNOLEGNO) - Mario Tarantini (ENEA)

INDICE
1. Sistema produttivo e ambientale
2. Etichette e dichiarazioni ambientali
3. Verso un sistema di classificazione energetica dei serramenti per l'edilizia residenziale italiana
4. La metodologia di valutazione del ciclo di vita
5. Principali risultati dello studio del ciclo di vita dei serramenti in legno
6. Minimizzare l'impatto ambientale nel ciclo di vita dei serramenti
7. La prevenzione dell'inquinamento in azienda
8. Risultati della sperimentazione per il miglioramento delle prestazioni dei serramenti in legno
CATALOGO TECNICO COMMERCIALE
Rassegna delle ditte inserzioniste


Pagine: 235 - Prezzo: euro 30,00

 

 ALLE PORTE DELL'ARTE

I portoni storici nell'architettura, artigianato e arredo urbano
1. Città e arredo urbano tra storia e progetto
2. Città e architettura e arredo urbano tra Settecento e Novecento
3. Le arti dell'arredo urbano
4. Alle porte dell'arte: materiali per una storia del serramento storico
5. Il restauro delle porte antiche: osservazioni metodologiche e note d'intervento
6. Porte e portoni: percorsi visivi e materiale di lavoro


Pagine: 230, con oltre 800 immagini fotografiche a colori
Prezzo: euro 36,00

Disponibile anche in versione inglese
AN HISTORY OF DOORS
Architecture, Crafts and Urban Decoration among Reggio Emilia's Historical Street Doors


Prezzo: euro 50,00

 

 L'ARTE DELLA TARSIA A ROLO
Autori vari

Il comune di Rolo, in provincia di Reggio Emilia, detiene un primato nell'ambito della Regione Emilia Romagna: quello del mobile intarsiato.
E' stato pertanto realizzato questo volume sulla storia della tarsia dall'epoca neoclassica al Novecento, corredato da un ampio repertorio fotografico.
L'opera è di grande interesse tanto nella ricostruzione dei luoghi dell'operare, quanto dei processi produttivi. Non si tratta di un catalogo, ma dello spaccato di un settore artistico sottoposto a particolari economie e connesso a forme culturali che ne hanno condizionato l'evoluzione e la lingua, quella "meccanica", fortemente legata al sapere materiale e manuale.


Pagine 330 - Fotografie 420
Prezzo euro 92,00

 

 
MANUALE TECNICO DELLA SICUREZZA
Autori vari

Nella prima parte del manuale vengono esposte le autorizzazioni, le regole e le tecnologie per lavorare in sicurezza durante le fasi di verniciatura del legno. Vengono individuati i dispositivi di protezione delle vie respiratorie più idonei ed efficaci e viene fornita una guida pratica alla lettura delle etichette e delle schede di sicurezza delle vernici, dei diluenti e delle colle per riconoscere i prodotti più pericolosi.

Nella seconda parte si affronta il tema della sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno e delle procedure corrette per il loro utilizzo.

Infine, nella terza ed ultima parte, si analizza il tema della sicurezza nei cantieri, ovvero dei compiti e delle responsabilità attribuite ad ogni figura professionale, dell'organizzazione e del coordinamento del cantiere stesso e dei servizi sanitari e di pronto intervento presenti sul luogo.


Pagine 550 - Prezzo: euro 36,00

 

 GUIDA ALLA MANUTENZIONE
FINESTRE - SCURI - AVVOLGIBILI
Autore: Consorzio Legnolegno

Utile guida, elaborata dal Consorzio Legnolegno, che, con l'ausilio di immagini esplicative, che consente al cliente finale di compiere un'adeguata manutenzione di finestre e scuri in legno e avvolgibili, assicurandone una maggiore durata nel tempo in condizioni di piena efficienza. La guida, consegnata dal produttore all'utente finale, consente una maggiore qualificazione dei propri prodotti e costituisce una tutela da eventuali contenziosi che possono insorgere.
Può essere acquistata in più copie e personalizzata per farne omaggio ai propri clienti.


Pagine 28 - Prezzo euro 4,50 (1 copia); euro 3,30 (cad. per l'acquisto di almeno 100 copie)

 

 
QUADERNI TECNICI PER LO SVILUPPO D'IMPRESA
A disposizione l'intera opera (4 volumi) o i singoli Quaderni


Cofanetto con 4 volumi - Pagine 700 - euro 41,00
Volume 1 - euro 18,00
Volume 2 - ESAURITO
Volume 3 - euro 12,00
Volume 4 - ESAURITO


1 - IL PRODOTTO IN EUROPA
Produrre senza barriere
A cura di LORIS FANTINI - Studio ADR
- Lettura tecnica delle principali norme in materia di barriere architettoniche.
- Analisi della L. 13 per i prodotti e i manufatti in legno.
- Marchio CE e Certificazione di prodotto
A Cura di STEFANO STEFANI - QUASCO
- Qualità europea per porte e finestre.

2 - L'AZIENDA IN EUROPA
Qualità in azienda
A cura di BRUNO ZARNETTI - Studio BIS
- Linee guida per l'applicazione delle ISO 9000 per i serramentisti.
- Sicurezza e ambiente
A cura di CARRETTI - Studio Alfa
- La gestione della sicurezza (DL 626) analisi dei requisiti legislativi e procedimenti operativi per le aziende.
- Norme, leggi e soluzioni ai problemi di inquinamento ambientale per le imprese.

3 - GUIDA ALLA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ESTERNI
A cura di STEFANO MORA - Laboratorio prove LEGNOLEGNO e Istituto RAL
- I requisiti da soddisfare
- Progettazione e realizzazione del sistema di posa
- Materiali di sigillatura
- Analisi critica dei sistemi di posa attualmente utilizzati

4 - GUIDA AL SETTORE LEGNO
- Indirizzi utili
- Rassegna ragionata di Enti e Istituti di ricerca
- Albo delle tecnologie applicate alla lavorazione del legno
- Indirizzario merceologico

 

 
L'OROSCOPO DEGLI ALBERI
Autore: Marilena Iemmi

L'Oroscopo degli Alberi, ispirato alle antiche credenze, è un oroscopo di nascita che vede in una pianta, anzichè in un segno zodiacale, la qualità del carattere di un individuo. Il fascicolo edito da Legnolegno aiuta il lettore a scoprire qual è il suo albero di appartenenza e, forse, a capire qualcosa in più di se stesso.
Può essere acquistata in più copie e personalizzata per farne omaggio ai propri clienti.


Pagine 40 - euro 6,00

 

 
TRUCIOLI DI RISO
Autori: Giorgio Bartoli, Debora Piumi, Ines Camorali, illustrazioni di Marco Cacciatore

Dal lavoro di un gruppo di creativi, umoristi e giovani imprenditori del settore legno nasce una divertente raccolta di barzellette, storielle spassose, vignette, giochi enigmistici, improbabili glossari tutti legati al mondo dei falegnami e dei serramentisti e, naturalmente, ... tutti da ridere!!!
Può essere acquistata in più copie e personalizzata per farne omaggio ai propri clienti.




Pagine 32 - euro 6,00