RIMATERIA WE-COLOGIST E TUTTA LA MONDEZZA DI PIOMBINO
|
Fin da quando diversi anni fa, non ricordo quanti, fu deciso di fare il nuovo sito dei rifiuti, chiudendo quello di Poggio ai venti. Ero contro a quella soluzione, insieme agli abitanti di Fiorentima e dintorni a cui fu promesso mari monti e tante bugie... Poi loro erano pochi e la forza della sinistra al potere a Piombino era enorme. Chiunque si opponeva a loro trovava terra bruciata, dove passavano i "comunisti " non nasceva più l'erba (parole dette pubblicamente da un dirigente in un assemblea letteraria... e di cui sono testimone). Io ero e restavo contrario a quella localizzazione per diverse ragioni una che il sito è una zona riconosciuta a rischio alluvionabile sul sito della Regione toscana e questo è tutto dire... ma anche riflettendo si capisce che fare una discarica vicino alla foce della Cornia Vecchia è proprio una bischerata alla toscana. Il Cornia è stato deviato ma solo un piccolo argine è messo a difesa di quelle terre dove ci sono già stati già degli allagamenti anche se non disatrosi ma con i nuovi cambiamenti metereologici (tropicalizzati) prima poi il Cornia tornerà nel suo alveo naturale e tutta la mondezza andrà a finire in mare. Seconda cosa fare una discarica sopra della terra di palude isolandola dei teli o altro è una altra bischerata, giacché con tempo il percolato passerà oltre quelle barriere rendendo tutto il golfo di Follonica una zona altamente inquinata. Terza cosa, farla dove esistevano già vicino abitazioni e alcune attività commerciali e forse un futuro porto turistico è una altra grande "bischerata"ma questa volta demenziale. Sono stati creati, puzzi, cattivi odori ed esalazioni che hanno portato a molti casi di tumore. Quarta cosa nella storia quella era la zona del famoso e pescoso stagno di Piombino i cui frutti ne godeva l'antica comunità. Ma poi dall'ottocento aln novecento a causa della rivoluzione industriale o meglio delle "bischerata industriale " si è gettato scarichi su scarichi industriali che hanno distrutto quel bell'ambiente chiamato non a caso Ponte d'oro. Henry |